MINIMAL LESS IS MORE
Chissà quante volte ha sentito questa frase e chissà quante volte ti sei ritrovato a rivedere tutto il visual perché l’accumularsi di dettagli aveva fatto perdere lo scopo del progetto.

Ebbene si, questa è una frase che sentiamo mille volte e che dovrebbe rimbombare nella nostra testa ogni secondo… soprattutto se pensiamo che le visite da mobile fanno quasi l’85%. 🤓 🤓
Quanto spazio hai a disposizione su un cellulare? 😱
Pochissimo 😂😂😂 non sprecarlo per mille cose “utili” che distraggono il tuo utente.
Una vera e propria battaglia contro la confusione, è assolutamente necessario concentrare l’attenzione sull’obiettivo e sul contenuto facilmente raggiungibile da tutti.
👉Definire l'obiettivo del sito
Solamente completando un affinato studio di progettazione iniziale potrai definire l’obiettivo del tuo sito e così eliminare da subito ogni ulteriore distrazione.
Mentre segui il disegno di tutte le pagine o le analizzi insieme alla tua agenzia, continua a porti le seguenti domande:
Serve veramente questo dettaglio?
È davvero necessario?
Velocizza il raggiungimento del mio obiettivo?
Tutto ciò che non è STRETTAMENTE necessario va eliminato, soprattutto su mobile.
👉👉👉Una volta ho letto questa frase e mi è rimasta particolarmente impressa: “Ogni dettaglio ha un significato, ciò che rimuovi dal tuo design è altrettanto importante di quello che aggiungi.”
👉Scegli gli elementi giusti
Scegli gli elementi che sono affini al raggiungimento dell’obiettivo e mettili in evidenza per guidare il tuo utente verso il traguardo. Una Call To Action, un'icona, un simbolo o una frase possono guidare in modo chiaro e dinamico il cliente nel suo percorso, prenderlo per mano dal primo passo all'ultimo.
Immagina questo percorso quando segui la progettazione di tutte le pagine, definisci in teoria i colori e la “guida” del tuo percorso e mettilo in pratica nel tuo sito.
👉Lo spazio bianco
Citando un designer del novecento, Jan Tschichold, “Lo spazio bianco va considerato come un elemento attivo, non come uno sfondo passivo.”
Lo spazio bianco non è spazio vuoto ma uno spazio che aggiunge leggibilità e armonia a tutte le altre parti della pagina. Non torturare la tua agenzia o il tuo grafico con frasi del tipo:
- Qui mi sembra vuoto
- Qui c’è troppo bianco
- Aggiungiamo questo dettaglio
- Ma non puoi mettere un’immagine?
Quando il grafico studia e disegna la UX e la UI di una pagina prende in considerazione mille aspetti e usa la spazio bianco per concentrare l’attenzione sugli “elementi giusti”… lasciagli fare il suo lavoro 🤓
👉Il colore
In ultimo voglio fare un accenno al colore 🤯.
Il colore può influenzare o stravolgere un messaggio.
Non esiste un colore preferito, non esiste un colore che “a me piace di più” oppure “fai una prova rosso o giallo e poi scelgo”. I colori nella nostra cultura e comunicazione hanno un significato specifico e comunicano emozioni e input ben precisi. Anche nella tua quotidianità, forse non te ne accorgi, ma quando bevi una coca cola non fai caso che è rossa, eppure la tua mente la vede e senza la minima fatica la riconosce.
Linkedin è blu/azzurro… sai perché, non perché piaceva di più l’azzurro ma perché l’azzurro è il colore che crea un senso di professionalità, precisione e sicurezza, portando il cliente a fidarsi del brand. Per le sue caratteristiche è molto usato tra le aziende high-tech, finanziarie, governative e bancarie.
Non lasciare nulla al caso… mai!
TI SERVE AIUTO?
Il mio mestiere è proprio rendere facile ciò che sembra impossibile.
Affianco i miei clienti prima e dopo il live, in tutti gli aspetti decisionali, organizzativi e di investimento.
Scrivimi sono a tua disposizione:)